Spumanti, champagne, prosecchi, vini dolci e liquorosi

Prosecchi

Bollè Cuvée spumante Extra Dry DOC 11 % vol. - Andreola

Uve Glera 100% - Tutta la piacevolezza del prosecco con marcate note iniziali fruttate. Residuo zuccherino 15 g./l

Dirupo Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG 11 % - Andreola

Glera 90 %, Bianchetta 5 % , Perera 5 % . Paglierino luminoso ,sentori di pesca e pera , fresco e sapido. Residuo zuccherino 17 g./l

Sesto Senso Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry DOCG 11 % - Andreola

Glera 96 %, Bianchetta 2 %, Perera 5 % .Giallo paglierino si apre su note fruttate di mela e mandorla, discreta mineralità. Fresco e sapido al palato di media persistenza . Residuo zuccherino 19 g./l.

Equals Prosecco Brut Biologico DOC 11% vol. - Balan -

Glera . Prosecco biologico con colore paglierino chiaro, grana delle bollicine fine, elegante al naso e immediato richiama il sorso. In bocca si apre a ventaglio con note di frutta giovane , pera in primo piano.

 

Vini spumanti, champagnes & metodo classico

“Primo” spumante di Falanghina Brut Varvaglione 12 % vol. – Vigne & Vino

Falanghina 100 %. Giallo paglierinocon riflessi dorati e con un perlage fine e persistente. Al naso presenta un bouquet intensocon note di frutta fresca e sentori di fiori bianchi. In bocca evolve in un perfetto equilibrio tra freschezza e morbidezza.

Noi Tre Negroamaro spumante brut rosé 12 % vol.– Vespa

Negroamaro 100%.Spumante brillante dal rosa tenue, perlage fine e persistente. Al naso piacevoli sentori di frutti di bosco, frutta matura e leggerissimi lieviti che lo rendono elegante e frecco al palato.

Blanquette de Limoux brut Cuvée Reservée 12,5 % vol. – Guinot

Uve : Mauzac 100 %. Colore oro pallido e brillante. Olfattivamente leggero di frutti freschi, con note di fiori bianchi e miele. Boccata fragrante. Un insieme armonioso con qualche tocco di limone.

Brut Tendre Crèmant de Limoux Imperial 12 % vol. - Guinot

Uve: Chardonnay, Chenin Blanc e Mauzac . Dedicato dall'azienda al loro più illustre cliente lo Zar Nicola II di Russia. Il primo Crèmant de Limoux :1913. Chardonnay dagli aromi fini e profumo di fiore , il Chenin Blanc per la sua acidità e il Mauzac che gli conferisce la sua tipicità. Bolle fini e colore oro dall'aroma di agrume maturo. In bocca diventa strutturato e profumato, un brut snello .

Champagnes

Thiènot brut - 12 % vol. - Thiènot NM

Uve : Chardonnay 45%, Pinot Noir 35%, Pinot Meunier 20% ( 20% vini di riserva ) .
Associa raffinatezza, note fruttate e freschezza in un assemblaggio composto da tre vitigni cresciuti nei migliori terreni della Champagne. Al naso aromi floreali e fruttati, la bocca é vivace ed evolve verso una nota finale che é lunga sensazione degli aromi del frutteto.

Cuvée Lèonie Green 12 % vol. Agricoltura Biologica - Canard Duchene NM

Uve: Chardonnay. Pinot Noir e Pinot Meunier provenienti da vigne da agricoltura biologica. Champagne importante ed al contempo originale e gastronomico. Colore giallo pallido con mousse diu grande finezza, al naso aromi di frutti esotici canditi. In bocca una straordinaria sensazione di freschezza contrastata dalla rotondità del frutto e degli aromi.

Champagne brut Millèsimée Vintage 2005 - Thiènot NM

Uve : Chardonnay e Pinot Noir. Nelle più grandi annate Thiènot elabora un brut vintage che trova il suo equilibrio tra chardonnay e pinot Noir . Al naso presenta aromi di frutti bianchi e fiori che evolvono su note di pasticceria. La bocca rivela notevole vivacità con note di composta di frutta.

Champagne brut Rosé s.a. 12,5 % vol. - Thiénot NM

Uve : 45% pinot noir , 35% chardonnay e 20 % pinot Meunier. Se si potesse usare una parola per descrivere questo vino sarebbe l'eleganza. Cuvée gourmande ,si presenta con un carattere singolare e delicato , note di frutti rossi uniti a freschezza e finezza.

Champagne Horizon Blanc de Blancs 12 % vol. - Pascal Doquet RM

Uve : Chardonnay 100%. La vinosità e la generosità aromatica offerta dal terreno argilloso di Vertus si sprigionano da questo vino così come i minerali offerti dal terreno pietroso del monte Aimé.

Champagne Arpège Premier cru Blanc de Blancs 12,5 % vol. - Pascal Doquet RM

Uve : Chardonnay. Questo champagne é il frutto delle uve raccolte nel 2009 ( 50% ) , 2008 ( 31% ) , 2010 ( 17% ) . Affinato a lungo sui lieviti nelle cuves e 20% in piccole botti di rovere fino allimbottigliamento nell'aprile 2012.

Champagne Le Mont Aimé Premier cru Coeur du Terroir Blanc de Blancs 2005 12 % vol. - Pascal Doquet RM

Uve Chardonnay 100%. Terreni inerbiti e varietà di piante sono da sempre compagni di queste vigne . Raccolte a piena maturazione le uve Chardonnay sono vinificate con i loro lieviti naturali da Aprile 2006 in bottiglia .

Champagne  Mesnil sur Oger Grand Cru Coeur du Terroir Blanc des Blancs 2004 - Pascal Doquet RM

Uve Chardonnay 100%. Selezione delle vigne più vecchie del territorio di Mesnil sur Oger ,vinificato per metà in fusti di quercia. La profonda vinosità di questo champagne lo rende perfetto per la tavola . La complessità aromatica e gustativa lo rendono inoltre speciale per palati raffinati.

Vini dolci e vini liquorosi

Torcolato 2011 Breganze - 15 % vol. Maculan

Uve: Vespaiola 100%. Appassimento nel fruttaio per quattro mesi dell'uva accuratamente selezionata, poi per un anno in barriques di rovere francesi. Colore giallo brillante dorato. Al naso bouquet intenso e note di miele ,fiori, vaniglia e legni nobili. In bocca é pieno, ha corpo e un accellente equilibrio tra acidità e zuccheri.

Polvere di Ippocrasso vino medievale . 15 % vol. - Agriturismo Parco Verde.

Uve: Aglianico di base 20 % e altri vitigni dell'alta val d'Agri. Vino piacevolissimo in cui si sente la cannella e la frutta di sottobosco tipica del vitigno Aglianico. Al palato affiora lo zenzero ed il pepe che creano leggeri pizzicorii alla lingua, il tutto con luga persistenza ed armonia.

Il vino Polvere di Ippocrasso è prodotto dall'agriturismo Parco Verde seguendo una ricetta che risale all'anno 1000 d.c. e che è depositata presso il museo di Grumentum Nova (Basilicata) . Il vino è un Bordolese dell'alta val d'Agri con Aglianico 20 %, al quale sono aggiunte le spezie come da ricetta: Cannella, pepe nero, zenzero, miele, galanga secca.

La produzione è artigianale e il filtraggio avviene ancora con i panni a lotti di 20 litri alla volta. L'Ippocrasso è un'antica bevanda di origine greca a base di vino rosso, si presume usata già dal 460 a.c. ma la diffusione e il largo uso si avrà soprattutto durante il medioevo fino al 1700 da cui poi si perderanno le tracce. Dalla ricetta emerge che il vino in passato era utilizzato in tutte quelle situazioni in cui oggi adotteremmo sostanze corroboranti e socializzanti quali, caffè te o cioccolata. Al vino erano infatti aggiunte diverse spezie che si pensava avessero proprietà medicamentose. Nel medioevo veniva servito a fine pasto con i dolci ma l'abbinamento a formaggi erborinato o stagionati con buona sapidità stupisce.

 

Ben Ryè 2011 Passito di Pantelleria DOC - 14,5 % vol. Bott. da 750 ml. Donnafugata

Uve: Zibibbo ( Moscato d’Alessandria ).Giallo dorato consistente. Al naso profumi netti di albicocca secca, caramella d’orzo, zafferano, toni salmastri erbe aromatiche e miele di zagara. Palato morbido e persistente, dotato di ottima vena sapida, calore, ricordi iodati e freschezza. In acciaio per quattro mesi.

" Dulcis in Fundo " 2011 Moscato di Trani DOC – 12,,5 % vol. – Torrevento

Uve: Moscato Reale di Trani .Colore giallo paglierino dai riflessi doratiche si accentuano con l'incvecchiamento. Bouquet caratteristico rispettoso dell'uva di origine , al palato é dolce , ben equilibrato con sensazioni di frutta esotica. Raccolta nella 3a decade di settembre dopo appassimento dulla pianta. 8 mesi di acciaio.

Vernaccia di Oristano Flor 1998 DOC 15 % vol. – Contini

Uve: Vernaccia 100 %.Affina in botti di castagno e di rovere, nella raccolta penombra delle nostre cantine, dove il lievito Flor grazie al suo velo biologico produce un eccellente vino da dessert. Si abbina alla bottarga di muggine e a formaggi pecorino stagionati

Sherry Pedro Ximénez Solera Gran Reserva Don Guido 20 anni - 16 % vol. - William and Humbert Collection-

Uv: Pedro Ximènez 100 % . Colore mogano scuro, olfatto dolce con sentori di banana, uva P.X., noci ed un notevole sentore floreale. Al palato denso a tratti viscoso comedi melassa. Estremamenter dolce ma che non maschera il complesso sentore di noci tostate, mandorle secche e fichi maturi. Marmellata di albicocche e prugne secche sono facilmente riconoscibili.Sentore di legno piacevole. Finale lungo, dolce e persistente.

Sole 2012 Salento Malvasia bianca dolce IGP - 11 % vol. - Conti Zecca -

Uve: Malvasia bianca di Lecce 85 % vol. Moscato bianco 15 %.Colore giallo oro brillante, profumo intenso con note di frutta candita, sapore fragrante, caldo e vellutato con gradevole residuo dolce.