Vini rossi
Puglia
Fichimori 2013 Negroamaro - 12,5 % vol. - Tormaresca
Uve: Negroamaro. Vino da bere rigorosamente freddo . L'assenza di tannini e la morbidezza unite ad una acidità contenuta ne fanno un vino piacevole e di facile beva.
I Tratturi 2013 Rosso Salento IGT – 13 % vol. Feudi di San Marzano
Uve: Sangiovese , Malvasia Nera ,Aglianico. Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, profumo intenso e ampio , fruttato con note di frutta rossa. Vino di buona struttura,equilibrato e fresco.
I Tratturi 2013 Negroamaro del Salento - 13,5 % vol. - Feudi di San Marzano
Uve: Negroamaro 100 % . Un vino di pronta beva che esprime al meglio il carattere di questo vitigno. Colore rosso rubino di discreta consistenza con profumi di piccoli frutti rossi con una nota speziata che consente di apprezzarne il gusto secco con acidità aquilibrata. Buona la persistenza.Solo acciaio
Il Bruno dei Vespa 2013 Puglia IGP 14% vol. - Vespa
Colore rosso rubino con riflessi viola. Profumo intenso con note di frutti rossi. Tannino morbido e rotondo.
Néprica 2013 Puglia IGT - 13,5% vol. - Tormaresca
Uve: Negroamaro,Primitivo e Cabernet Sauvignon. Colore rosso rubino con nota tendente al violetto. Profumi di frutti rossi ,prugna con lievi note floreali . Ingresso morbido, acidità equilibrata, tannino rotondo e strutturato.
Matervitae Aglianico 2013 - 12,5 % vol. - Torrevento
Uve: Aglianico 100% vol. - Vino dal colore rosso rubino tendente al granato con un breve invecchiamento. Bouquet pieno e fragrante delicatamente speziato con sentori di piccoli frutti rossi. Gusto gradevole di corpo e leggermente sapido. Acciaio 8 mesi.
Sud Malvasia Nera 2013 Salento IGT – 13,5 % vol. Feudidi San Marzano
Uve: Malvasia Nera di Brindisi .Colore rosso rubino molto fitto, profumo intenso e suadente con richiami diciliegie arricchito di piacevoli note di chiodi di garofano. Vino di corpoassai robusto, dall'attacco piacevolmente morbido, si rivelainfine complesso ecolpisce per la sua notevole freschezza.
Collezione Cinquanta 2011 14,5% vol. - Cantine San Marzano
Uve : Negroamaro e Primitivo. Alberello di età non inferiore a 50 anni con numero di gemme per pianta compreso tra 4 e 6 con produzione media di uva per ceppo di 1 kg. Fermentazione malolattica in acciaio e successiva permanenza in barriques di pregiati legni francesi per 12m mesi c.ca. Colore rosso rubino con riflessi porpora . Bouquet intenso e complesso in cui spiccano note fruttate riconducibili alla prugna e alla confettura e sentoiri terziari speziati che richiamano la vaniglia e la liquirizia. Palato intenso di grande struttura e morbidezza , finale lungo.
Morgicchio 2011 Negroamaro IGT Salento - 13,5 % vol. - Tormaresca -
Uve: Negroamaro 100 % .Colore rosso rubino intenso , profumo di frutta rossa matura, ( prugna e mora ) spezie dolci ( caffè e cacao ). Intenso ed elegante al naso con note tostate dovute all'affinamento in barriques. Vino secco , caldo e morbido con tannini in perfetta armonia ed equilibrio con il corpo del vino.
Le Pitre 2011 Negroamaro del Salento - 14 % vol. - Mottura
Uve: Negroamaro 100 % - Si presenta come un vino di grande impatto. Al naso esprime una piacevole concentrazione di note che vanno dalla frutta rossa matura allo speziato con sentori di vaniglia e note tostate che compongono un bouquet di grande persistenza ed eleganza. E' un vino con i caratteri tipici che lo legano profondamente al territorio in cui nasce premiando la maturità del Negroamaro.
"Tempio di Giano" 2013 Salento Negroamaro IGT – 13% vol. - Vetrere -
Uve: Negroamaro 100 % .Eleganti profumi di visciole, fragoline di bosco , rabarbaro e spezie piccanti.Bocca pulita , dal tannino morbido, in buon equilibrio .Tre mesi in acciaio .Casa fondata nel 1800 .
Lago della Pergola 2012 Negroamaro Salento IGT - 14% vol. - Vetrere
Uve: Negroamaro 100%. 12 mesi di Barriques nuove. Colore rosso scuro con riflessi violacei, richiami di prugna e mora corredati da note speziate e tostate dal rovere. Vellutato il gusto, con massa tannica avvolta in morbidezza a dare notevole persistenza.
"Masseria Maìme" 2011 Negroamaro - 14 % vol. - Tormaresca -
Uve: Negroamaro 100 %.Rubino molto scuro. Esprime eleganti sentori di viola appassita, ciliegiasottospirito ed anice . Chiude balsamico . Il gusto è equilibrato, di grandefinezza ed ottima persistenza. Matura 12 mesi in barrique.
F 2010 Negroamaro – 14,5 % vol. Feudi di San Marzano
F 2011 Negroamaro - 14,5 % vol. Feudi di San Marzano
Uve: Negroamaro 100%. Rubino cupo. Al naso intense sensazioni di more e marasca sotto spirito, rosa canina, foglia ditabacco e vaniglia. Al palato è subito morbido e vellutato, incalzato edequilibrato da tannino vispo con fresca e lunga chiusura. 12 mesi in barrique
Il Rosso dei Vespa 2013 Primitivo di Manduria DOC 15% vol. - Vespa
Uve: Primitivo 100% . Colore rosso rubino con riflessi violacei.Profumo intenso e complesso di frutti rossi maturi ( Ciliegia, prugna e mora ) . Sapore secco, caldo , morbido , giustamente tannico e persistente. Legno botti grandi
12 & Mezzo Primitivo del Salento IGP 12,5% vol. - Vigne & Vini di Varvaglione
Uve: Primitivo al 100 %. Colore rosso rubino. Profumo intenso e complesso di frutti di bosco maturi ( ciliegia, lampone e mora ) , e confettura di prugne con chiari sentori di vaniglia, note balsamiche e speziate in finale. Sapore secco, caldo, tannico, morbido e persistente arrotondato dal ventaglio gustativo delle note tostate.
Torcicoda 2012 Primitivo di Manduria – 14 % vol. Tormaresca
Uve: Primitivo 100 % . Rubino scuro. Libera piacevoli aromi di prugna inconfettura, rosmarino, note balsamiche. Sorso suadente e vellutato, tanninimorbidi e piacevole chiusura al caffè. 10 mesi in barrique.
Le Pitre 2011 Primitivo del Salento - 16 % vol. - Mottura
Uve: Primitivo 100 % .E' un vino di grande complessità e di corposa struttura. Al naso è intenso, con sentori di frutti rossi in confettura, mora e visciola che conferiscono al vino una forte identità. Toni speziati di pepe nero e cacao. In bocca i tannini sono soffici e vanno nel senso della dolcezza. Le note varietali dominano e complessivamente preparano ad un finale lungo e persistente.
Primitivo di Manduria Sessantanni 2010 DOC - 14,5 % vol. Feudi di San Marzano
Uve: Primitivo 100 % .Colore rosso rubino molto carico ed elegante., profumo ampio e complesso,fruttato con sentoridi prugne, confettura di ciliegie note di tabacco,leggermente speziato. Vino di grande corpo, morbido e ricco di tannini nobili,con un finale che regala note di cacao, caffè e vaniglia. Barrique di rovereper 12 mesi .
Papale ORO 2009 Primitivo di Manduria DOP 14,5 % vol. - Vigne & Vini Varvaglione
Uve: Primitivo 100 % . Acceso colore rubino con riflesi granati .Il bouquet ampio. intenso ed avvolgente è tipicamente varietale, denso di frutta rossa di bosco ( mora, ribes e fragola ) con pronunciate note nocciola, mandorla e liquirizia. La bocca è piena ,rotonda con un tannino in evoluzione. Bilanciati alcol e acidità. Chiude speziato e con note ciliegia che ricordano i 10 mesi trascorsi in barrique.
Raccontami 2012 Primitivo di Manduria DOC - 16% vol. - Vespa
Uve: Primitivo 100% . 12 mesi in barrique nuove. Colore rubino vivo con riflessi violacei. Ampio naso intenso di frutta rossa matura , note speziate di liquirizia e mandorla. Bocca piena vellutatae con tannino elegante.
Salice Salentino Riserva DOC 2009 – 13,5 % vol.- Leone de Castris
Uve: Negroamaro 85 % , Malvasia Nera 15 %. Rubino. Intenso di amarena, pepe nero, alloro, funghi. Corpo snello e buona persistenza. Botti grandi per 12 mesi.
Vigna Pedale Castel del Monte DOC Riserva 2009 - 13 % vol. - Torrevento
Vigna Pedale Castel del MOnte DOC Riserva 2010 - 13 % vol. - Torrevento
Uve: Nero di Troia 100 %.Affinamento di 8 mesi in acciaio, 12 mesi in botte grande e bottiglia. Vino rosso rubino con riflessi granati .Bouquet intenso, pieno e fragrante, con sentori di piccoli frutti rossi. Gusto pieno ,armonico di grande corpo con finale speziato.
Totila 2006 Castel del Monte Riserva DOP - 13 % vol. - Cefalicchio (Az. Biodinamica)
Uve: Nero di Troia 50 % Cabernet Sauvignon 50% . Colore rosso rubino intenso con qualche riflesso aranciato. Sensazioni accentuate di frutta secca , spezie e liquirizia in un complesso di eleganza e finezza. Sapore secco equilibrato e persistente con sentori di caffé e pepe.
Vandalo 2007 Castel del Monte DOC 14 % vol. - Tenuta Cocevola
Uve: Nero di Troia 100 % vol. Affinamento in barriques di rovere francese per 12 mesi .
Sud Tirolo / Alto Adige
Lago di Caldaro Scelto Classico 2014 DOC 12,5% vol. Colterenzio.
Uve: Schiava 93 % ,Lagrein 5 % . Di un luminoso color rosso rubino , aroma fruttato di bacche rosse e ciliegia
Friuli
Ronco dei Moreri 2009 CollioDOC Refosco dal P.R.– 13,5 % vol. Marco Felluga
Uve: Refosco 100 %.Rosso rubino .Olfatto intenso e gradevole con note evolute di piccoli frutti nerimacerati , tabacco e noce moscata. Ha buona morbidezza grazie ai tannini maturi. Un anno tra legni grandi e piccoli .
Veneto
Valpolicella DOC Classico Superiore Pa' Riondo Ripasso 2012 - 13,5 % vol. - Brunelli
Uve : Corvina 65%,Rondinella 25%, Corvinone 10%. Rosso rubino intenso . Profumi molto ampi con note di ribes nero, more e prugna fresca, leggeri cenni di vaniglia. Avvolgente e grande spessore in bocca é persistente . 12 mesi di botte e 6 mesi in bottiglia.
Vecchio Grion's 2011 Veneto Rosso IGT - 13% vol. - Fam. Balan
Uve : Cabernet Sauvignon e Merlot. Vinificati separatamente in vasche di cemento e poi sostano per 18 mesi in barriques. Uniti in vasca per un mese e poi tre mesi in bottiglia. Rosso rubino intenso con riflessi viola, profumo intenso di lamponi , vaniglia e rosmarino. E' l'eleganza e non la potenza la qualità migliore. Alcolicità e tannini uniti all'acidità creano un equilibrio tra aromi, profumi e struttura. Intensità olfattiva e notevole persistenza.
Emilia Romagna
Otello 2014 Nero di Lambrusco 1813 - 11,5 % vol. - Cantine Ceci -
Uve: Lambrusco Maestri .Colore rosso violaceo e profumo pieno ed avvolgente di fragole , more e lamponi.Ottima tannicità mitigata dall' importante residuo zuccherino
Lombardia
"Cuore di vino La Botte n° 18" 2008 O.P. DOC– 13,5 % vol. Fattoria Cabanon
Uve: Cabernet Sauvignon 85 % , Bonarda 15% . Rubino. Sa di frutti selvatici, fiori appassiti,sottobosco, con un accento rustico. Gusto carnoso e morbido con tannini maturi.Acciaio e botti da 50 hl.
Piemonte
Dolcetto di Dogliani DOC 2013 " San Luigi " – 13% vol. Marziano Abbona
Uve Dolcetto 100 % .Fresco ed essenziale , si offre con colore rubino di media intensità . Al nasoe fruttato , conciso nei profumi di lamponee ciliegia , poi bocca ricca dienergia .
Dolcetto d'Alba Bric del Salto 2013 DOC - 12,5 % vol. Sottimano
Uve Nebbiolo. Esibisce classicità del vitigno già dal colore , un rosso rubino intenso e brillante. Al naso si può cogliere il fruttato intenso e persistente, unito ad una elegante nota speziata tipica della zona di Neive; al palato é ricco e deciso, sospinto da un'adeguata freschezza e sorretto da morbidi tannini.
Pairolero Barbera d'Alba Superiore 2012 DOC 14% vol. - Sottimano
Uve : Barbera. Le barriques utilizzate sono nuove per il 25% e di secondo,terzo e quarto passaggio per il restante 75%. La barbera Pairolero presenta un rosso rubino carico con riflessi violacei, all'olfatto possiede profumi di viola e piccoli frutti rossi, con richiami di spezie e liquirizia. Al palato si avverte tutta la sua complessità , piena e fluida, e riprende i toni di spezie e di frutta dell'olfatto. La sua importante struttura é bilanciata da una buona mineralità, l'impostazione é classica , xenza eccessi di frutto o grassezza, lasciando che ad esprimersi siano il terroir e la nobiltà delle vigne.
Langhe Nebbiolo DOC 2012 14% vol.- Sottimano
Uve : Nebbiolo. Prodotto con uve provenienti dal cru Basarin in Neive. Vigne di 15 anni che non consentono di avere la complessità di un cru e quindi di una Barbaresco, per questo la motivazione di denominarlo Langhe Nebbiolo. Macerazione di 18 gg. con fermentazione alcoliuca a temperatura controllata, senza uso di lieviti selezionati, il vino viene travasato in barriques per la malo-lattica dove rimarrà sur lies per 8-12 mesi. In toatle l'affinamento in legno sarà di 14-16 mesi prima di essere imbottigliato senza chiarificazioni. Colore rosso granato brillante. All'olfatto si offre con note di lievi noite speziate , per poi aprirsi su ciliegia e tabacco e liquirizia. Grande struttura in bocca e tannini setosi e avvolgenti, caldo ed elegante chiude con un finale che richiama i toni balsamici tipici del comune di Neive.
Barbaresco Fausoni DOCG 14,5% vo. - Sottimano
Uve Nebbiolo. Il vigneto Fausoni é situato appena fuori Neive . Pigiatura soffice e diraspatura Dopo una macerazione di c.ca 22 giorni il vino viene travasato in barriques sur lies per 8 -12 mesi In totale l'affinamento in legno durerà 18-20 mesi prima dell'imbottigliamento. Il Barbaresco Fausoni si presenta con un brillante ed intenso rosso granato, all'olfatto le note tipiche speziate e di liquirizia , accompagnate da sensazioni floreali e fruttate. Al palato é incisivo all'avvio , si distende lentamente, mostrando tannini finissimi e precisi nel loro sviluppo. Finale lungo e persistente.
Barolo DOCG 2009 13,5% vol. ( Annata ****)- Josetta Saffirio Castelletto di Monforte d'Alba.
Uve : Nebbiolo. Bouquet intenso ,ricco ,ampio e complesso con sensazioni di liquirizia e piccoli frutti rossi passiti. Sono presenti lievbi note di vaniglia dovute al legno. Al palato si distingue per la sua elegante strutturae piacevole sapidità unita a tannini che tendono al dolce.
Barolo DOCG 2008 Persiera 14% vol. ( Annata **** )- Josetta Saffirio Monforte d'Alba.
Uve : Nebbiolo. Subito dopo la malolattica avvenuta nel mese di Dicembre ,il vino é stato messo in fusti di legno. Travasato un avolta all'anno , dopo 24 mesi viene assemblato in vasche di cemento. Dopo una sosta di sei mesi viene imbottigliato in estate. Affina in bottiglia per altri sei mesi.
Colore rosso granato con riflessi rubino. Profumo intenso, con netto sentore di spezie, cioccolato e note di menta. Al gusto frutti rossi si fondono con l'eleganza delle sensazioni di cannella e tabacco.
Barolo DOCG Bussia 2008 14 % vol. ( Annata **** ) - Attilio Ghisolfi Monforte d'Alba.
Uve Nebbiolo. Fermentazione con l'utilizzo di lieviti indigeni. La macerazione é di c.ca 10 giorni, poi in botti di rovere da 23/30 hl per 30 mesi in bottiglia per altri 6 mesi. Colore rosso rubino granato, profumo floreale, ricco ,ampio e continuo . In bocca é armonico , amturo profondo e piacevole.
Barolo DOCG Riserva 2007 Millenovecento48 ( Annata **** ) 14% vol. - Josetta Saffirio.
Uve : Nebbiolo. Nebbiolo sottovarietà Michet. Da vigna piantata nel 1948 su portainnesto Rupestris . Colore rosso grantao con riflessi rubino. Profumo intenso con netto sentore di vaniglia, nocciola tostata, liquirizia, tabacco e cannella. Netto il fruttato con profumi di fragoline di bosco e more. Gusto pieno e elegante, di buon corpo. austero che ricorda le sensazioni olfattive.
Barolo DOCG Bricco Visette 2004 ( Annata ***** ) 13,5 % vol. - Attilio Ghisolfi.
Uve : Nebbiolo. Varietà Michet. Il nome Visette deriva dalla parola " Vis " ( Vite ) . Macerazione sulle bucce con lieviti indigeni per 12 giorni . 70 % in botti di rovere da 25/30 hl e 30% in barriques per 30 mesi, poi in bottiglia per 10 mesi. Colore rosso granato scuro. Elegante e intenso di frutta rossa e spezie. Sapore ricco , autorevole con struttura tannica media.
Barolo DOCG Cerequio 1998 ( Annata **** ) 13,5% vol. - Michele Chiarlo
Uve : Nebbiolo. La particolare composizione del suolo unitamente ad un clima particolarmente dolce fanno di Cerequio uno dei crus più prestigiosi dell'intera zona di produzione del Barolo.
Toscana
Morellino di Scansano 2011 San Giuseppe – 13,5 % vol. Mantellassi
Uve: Sangiovese e Syrah .Naso fresco di mirtillo, lampone ed una leggera speziatura di fondo.
Rosso Toscana 2011 IGT – 14 % vol. – Leuta
Uve: Merlot 60 %,Cabernet Franc 30 %, Syrah 10 %. Barriques francesi, passaggio per 10 mesi; dopoulteriori 2 mesi in acciaio , il vino viene imbottigliato nel mese di Maggio.Colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso fragrante e potente confrutta blu e rossa ben definita e con piacevole nota di tabacco balsamico. Inbocca ha un attaccosostenuto, minerale e sapido, spalma al palato omogeneisentori di frutta e spezie mantenendo però un nervo vegetale che si affina inbottiglia, retrogusto e persistenza notevoli.
«2,618« Cabernet Franc 2008 Toscana IGT – 14 % vol. –Leuta
Uve: Cabernet Franc.12 mesi in botti di rovere francese 2 mesi in acciaio e 9 mesi in bottiglia. Allavista il vino è di colore intenso, offre al naso note di salvia e cioccolato,affiancate da sensazioni speziatesimili a tabacco e fico secco. In bocca èpieno, denso e presenta un buon equilibrio tra tannini e frutta. Chiudepersistente.
"1,618" Merlot 2009 Toscana IGT-14 % vol. – Leuta
Uve: Merlot .12 mesi inbotti di rovere francese, 2 mesi in acciaioe 9 mesi in bottiglia. Alla vista ilvino si presenta cupo con riflessi violacei; al naso esprime note di frutti abacca nera accompagnati da note di cioccolato fondente e tabacco, a cui si aggiungononote minerali. In bocca è armonico e vellutatocon sensazione di confetturanera.
Guidalberto 2012 Toscana IGT 13,5 % vol. - Tenuta San Guido
Uve : Cabernet Sauvignon 60% e Merlot 40%. Il vino viene affinato per 15 mesi in barriques di rovere francesi e piccola parte americane. Breve periodo di affinamento in vetro . Presenta colore rosso rubino intenso , al palato emerge la sua grande struttura, unita ad una buona acidità ed un ottimo equilibrio. Finale ottimocon tannini eleganti e fini.
Sassicaia 2011 Bolgheri DOC 13,5 % vol.- Tenuta San Guido
Uve: Cabernet Sauvignon 85% e Cabernet Franc 15%. Ottimo andamento climatico per la viticoltura a Bolgheri nel 2011, tanto che può essere annoverata tra le migliori annate dal 2000.Vinificazione in acciaio 2 settimane sulle bucce. Malolattica in acciaio mentre l'invecchiamento avviene in barriques di rovere francese per 24 mesi e successivamente in vetro.
Campania
Taurasi Piano di Montevergine Riserva 2001 DOCG – 14 % vol. Feudi di San Gregorio
Una delle migliori versionidi sempre. Annata storica ! Denso econcentrato nel colore , denota una consistenza confermata nella fitta e ampiatrama olfattiva, fatta di frutti rossi ,spezie , sottobosco, goudron , e nellamasticabilità offerta al gusto, che non penalizza ma esalta la grande eleganzadell'insieme . Estrazione tannica da manuale , finale dalla perfettarispondenza naso – bocca. 18 mesi in barrique e lunghi anni di longevità potenziale. Note di degustazione: Degustato in marzo 2014 vino eccellente che ancora presenta incredibilmente dei riflessi violacei appena accennati e aranciato apena presente, profumi che non ci mettono molto ad evolvere nel bicchiere e gusto pulitissimo. Vino dalla indiscutibile potenza ma di un equilibrio inimitabile. Note alcoliche poco percettibili perchè ormai integrate alla perfezione. Nessun postumo .
Abruzzo
I Tre Saggi Montepulciano d'Abruzzo 2012 14 % vol. - Talamonti
Uve: Montepulciano d'Abruzzo 100 %. Dal colore rubino intenso dai riflessi violacei. Al naso si caratterizza per note di frutti rossi , amarene con una leggera nota speziata. Al palato mora, amarena con note tostate di nocciola e caffè . 12 mesi di barrique e 12 mesi in bottiglia. Ottimo rapporto qualità prezzo.
Basilicata
L'Atto 2012 Aglianico della Basilicata IGT 13,5 % vol. - Cantine del Notaio
Uve: Aglianico in purezza. Rosso rubino vivo, con lampi violacei, olfatto con piccoli frutti rossi( lampone ), piacevole freschezza del frutto in bocca con sostegno acido ed alcolico in armonia. Equilibrato con note fruttate e con tannini morbidi.
Sicilia
Sherazade 2013 Rosso Nero d'Avola DOP - 13 % vol. - Donnafugata -
Uve: Nero d'Avola.Fresco e fruttato dal tannino carezzevole. Nel picevole bouquet spiccano ribes, amarena e piccoli frutti di bosco, a cui si uniscono note balsamiche e minerali. IUndicato in preparazioni a base di pesce.
Frappato 2012 Sicilia IGT - 13 % vol. - Tenuta del Nanfro -
Uve Frappato 100 % . Vitigno autoctono di corpo leggero con colore e profumi di ciliegie, aromatico e basso in tannini che lo rendono piacevole anche freddo . Indicato in preparazioni a base di pesce.
Tancredi 2010 Sicilia IGP - 14 % vol. - Donnafugata -
Uve: Cabernet Sauvignon e nero d'Avola il blend si completa con Tannat e altri vitigni. Rosso importante di elegante struttura e dall'ampio spettro olfattivo in cui si evidenziano sentori di liquirizia, cacao e amarena con un tocco di note mentolate. Notevole persistenza. 14 mesi di barriques e 18 mesi bottiglia.
Carthago 2009 Nero d'Avola IGT Sicilia - 14 % vol. Mandrarossa -
Uve Nero d'Avola100 %. Colore rosso intenso con riflessi tendenti al porpora, decisamente brillante. Sensazioni olfattive eleganti di liquirizia, prugne e legno ben integrato. Sapore pieno, equilibrato sorretto da tannino fine e dolce. 12 mesi di barriques e 4 mesi in bottiglia.
Sardegna
Iselis Rosso 2012 Isola dei Nuraghi IGT 14 % vol. - Argiolas -
Uve: Cannonau, Monica, Bovale. Passaggio in barriques per 12 mesi e bottiglia per 6. Colore roso rubino , olfatto intenso e avvolgente , frutta rossa , marasca e prugna in evidenza con note di vaniglia e cannella. Gusto armonico e vellutato con tannini dolcissimi, frutta rossa e spezie in perfetto equilibrio. Finale lungo.